Deve dichiararsi l’illegittimità costituzionale del primo comma dell’articolo 15 della legge di stabilità provinciale 2020 della Provincia autonoma di Trento (23 dicembre 2019, n. 13), nella parte in cui modificava l’art. 2 della legge della Provincia autonoma di Trento 2 novembre 1993, n. 29 (Attuazione della delega in materia di Università degli studi di Trento e disposizioni in materia di alta formazione musicale e artistica), prevedendo una riserva di posti per i residenti nella provincia nei test d’ingresso all’Università di Trento, in caso di parità di punteggio con studenti di altre regioni.
Secondo i giudici della Consulta, tale riserva di posti, benché limitata al 10% dei posti, avrebbe comunque portata discriminatoria, in quanto idonea a incidere in termini oggettivi sul godimento del diritto allo studio universitario, prefigurando un criterio di preferenza incentrato sul solo requisito della residenza, in grado di determinare l’esclusione di candidati non residenti in condizioni di parità di punteggio quanto a requisiti di merito.
Corte Cost., 19 marzo 2021, n. 42
Esame d'accesso ai corsi universitari: la Corte costituzionale dichiara discriminatorie le riserve di ammissione previsti per l'Università di Trento a favore degli studenti della provincia, in caso di parità di punti con studenti provenienti da altre regioni.
A CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente:[#OMISSIS#] CORAGGIO; Giudici :[#OMISSIS#] AMATO, [#OMISSIS#] [#OMISSIS#], [#OMISSIS#] de [#OMISSIS#], [#OMISSIS#]’ [#OMISSIS#], Franco [#OMISSIS#], [#OMISSIS#] [#OMISSIS#] [#OMISSIS#], [#OMISSIS#] [#OMISSIS#], Giovanni AMOROSO, [#OMISSIS#] VIGANO’, [#OMISSIS#] [#OMISSIS#], [#OMISSIS#] [#OMISSIS#], Angelo [#OMISSIS#], [#OMISSIS#] [#OMISSIS#], [#OMISSIS#] [#OMISSIS#] SAN [#OMISSIS#],
ha pronunciato la seguente SENTENZA nei giudizi di legittimita’ costituzionale degli artt. 10, commi 1 e 2, 11, commi 1 e 4, e 15, comma 1, lettera b) ([#OMISSIS#]: comma 1, nella parte in cui introduce il comma 4-bis, lettera b, nell’art. 2 della legge della Provincia autonoma di Trento 2 novembre 1993, n. 29, recante «Attuazione della delega in materia di Universita’ degli studi di Trento e disposizioni in materia di alta formazione musicale e artistica»), della legge della Provincia autonoma di Trento 23 dicembre 2019, n. 13 (Legge di stabilita’ provinciale 2020) e dell’art. 10 della legge della Provincia autonoma di Trento 23 dicembre 2019, n. 12 (Legge collegata alla manovra di bilancio provinciale 2020), promossi dal Presidente del Consiglio dei ministri con ricorsi, il primo notificato il 24-27 febbraio 2020, il secondo spedito per la notificazione il 24 febbraio 2020, depositati in cancelleria il 2 marzo 2020, iscritti, rispettivamente, ai numeri 28 e 29 del registro ricorsi 2020 e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 15, prima serie speciale, dell’anno 2020. Visti gli atti di costituzione della Provincia autonoma di Trento; udito nell’udienza pubblica del 23 febbraio 2021 il Giudice relatore [#OMISSIS#] [#OMISSIS#]; uditi l’avvocato dello Stato [#OMISSIS#] Rago per il Presidente del Consiglio dei ministri, in collegamento da remoto, ai sensi del punto 1) del decreto del Presidente della Corte del 30 ottobre 2020, e gli avvocati [#OMISSIS#] [#OMISSIS#] e [#OMISSIS#] Manzi per la Provincia autonoma di Trento, quest’ultimo in collegamento da remoto, ai sensi del punto 1) del decreto del Presidente della Corte del 30 ottobre 2020; deliberato nella camera di consiglio del 24 febbraio 2021. Ritenuto in fatto 1.- Con ricorso notificato il 24-27 febbraio 2020 e depositato il 2 marzo 2020, iscritto al reg. ric. n. 28 del 2020, il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, ha promosso, oltre a quelle gia’ decise con la sentenza di questa Corte n. 174 del 2020, questioni di legittimita’ costituzionale degli artt. 10, commi 1 e 2, 11, commi 1 e 4, e 15, comma 1, lettera b) ([#OMISSIS#]: comma 1, nella parte in cui introduce il comma 4-bis, lettera b, nell’art. 2 della legge della Provincia autonoma di Trento 2 novembre 1993, n. 29, recante «Attuazione della delega in materia di Universita’ degli studi di Trento e disposizioni in materia di alta formazione musicale e artistica»), della legge della Provincia autonoma di Trento 23 dicembre 2019, n. 13 (Legge di stabilita’ provinciale 2020). 1.1.- I commi impugnati dell’art. 10 della legge prov. Trento n. 13 del 2019, modificando i primi due commi dell’art. 6 della legge della Provincia autonoma di Trento 6 agosto 2019, n. 5 (Assestamento del bilancio di previsione della Provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2019-2021), stabiliscono i limiti di spesa per il personale appartenente al comparto autonomie locali e al comparto ricerca (comma 1), nonche’ al comparto scuola (comma 2), in relazione agli esercizi finanziari 2020, 2021 e 2022. Il ricorrente osserva che tali stanziamenti aggiornano i valori complessivi di spesa per il personale previsti per il triennio 2020-2022, includendo gli oneri gia’ autorizzati per la contrattazione nel triennio 2016-2018, ma «senza fornire elementi per l’individuazione dei criteri utilizzati a tal fine». Da cio’ si ricaverebbe la violazione della riserva di competenza legislativa statale nella materia «ordinamento civile» (art. 117, secondo comma, lettera l, della Costituzione), perche’ tale spesa potrebbe essere influenzata da eventuali incrementi per rinnovi contrattuali che non sarebbero «evidenziati distintamente», cosi’ che le norme impugnate non consentirebbero «di valutare i criteri adottati per la definizione dell’importo ivi previsto ad integrazione di altri importi gia’ definiti a titolo di incremento contrattuale da una precedente legge provinciale». 1.2.- Con l’art. 11, comma 1, della legge prov. Trento n. 13 del 2019, sono stati determinati gli oneri (quantificati in venti milioni di euro per l’anno 2020 e in dieci milioni per ciascuno degli anni 2021 e 2022) per l’avvio della contrattazione collettiva provinciale per il triennio 2019-2021 relativa al personale degli enti cui la medesima si applica in base all’art. 54 della legge della Provincia autonoma di Trento 3 aprile 1997, n. 7 (Revisione dell’ordinamento del personale della Provincia autonoma di Trento), nonche’ al personale delle scuole d’infanzia equiparate e dei centri di formazione professionale. Con il comma 4 del medesimo art. 11 e’ poi autorizzato uno stanziamento di cinquecentomila euro sui bilanci degli esercizi finanziari 2020, 2021 e 2022 per coprire il cinquanta per cento della quota di adesione a fondi sanitari integrativi per i familiari del personale di cui al comma 1 di eta’ inferiore a diciotto anni. Ad avviso del ricorrente, le medesime censure di violazione dell’art. 117, secondo comma, lettera l), Cost., svolte in relazione all’impugnato art. 10, varrebbero anche in relazione agli incrementi relativi alla contrattazione collettiva provinciale per il triennio 2019-2021 disposti dall’art. 11, comma 1, poiche’ «in assenza di elementi per la determinazione degli importi previsti risulta impossibile una valutazione in termini di coerenza con gli incrementi definiti in ambito nazionale per il restante personale pubblico», con riferimento, in particolare, ai valori di incremento cumulato delle retribuzioni medie stabiliti dalla legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022). 1.3.- L’art. 15, comma 1, della legge prov. Trento n. 13 del 2019 introduce il comma 4-bis nell’art. 2 della legge prov. Trento n. 29 del 1993. Tale comma prevede, alla lettera b), che la Provincia autonoma puo’ promuovere, con riferimento ai test di ingresso ai corsi universitari erogati dall’Universita’ di Trento, «una riserva di un numero di posti non inferiore al 10 per cento per candidati residenti in provincia di Trento, nell’ipotesi di parita’ di merito con candidati non residenti». Tale disposizione comporta, secondo il ricorrente, una discriminazione ingiustificata e una lesione del principio di uguaglianza di cui all’art. 3 Cost., del quale viene richiamato in particolare il secondo comma, perche’ introdurrebbe un titolo di preferenza per l’accesso all’universita’ in ragione di un criterio non strettamente legato al merito scolastico o, piu’ in generale, «alla mission dell’istituzione universitaria stessa», come quello della mera residenza anagrafica. 1.4.- Tutte le disposizioni impugnate sarebbero altresi’, secondo il ricorso introduttivo del presente giudizio, in contrasto «con i limiti di competenza posti dallo Statuto provinciale di autonomia» della Regione autonoma Trentino-Alto Adige. 2.- Si e’ costituita in giudizio, con atto depositato il 7 aprile 2020, la Provincia autonoma di Trento, chiedendo che il ricorso sia dichiarato inammissibile e infondato. 2.1.- Con riferimento alle censure che investono l’art. 10, commi 1 e 2, della legge prov. Trento n. 13 del 2019, la difesa provinciale premette che con tali disposizioni il legislatore trentino ha inteso, in sede di adozione della legge di stabilita’ annuale, determinare la spesa da prevedere in bilancio per il personale provinciale, secondo quanto richiesto dall’art. 63 della legge prov. Trento n. 7 del 1997 e, con riferimento al personale scolastico, dall’art. 85 della legge della Provincia autonoma di Trento 7 agosto 2006, n. 5 (Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino). Nel rispetto di quanto richiesto da tali previsioni, pertanto, le disposizioni impugnate si limiterebbero a quantificare e ad autorizzare la spesa a regime per il triennio 2020-2022, senza occuparsi degli oneri derivanti dalla contrattazione collettiva, che sono infatti definiti da una distinta disposizione legislativa (art. 11) contenuta nella medesima legge prov. Trento n. 13 del 2019, peraltro oggetto di specifica impugnazione con il medesimo ricorso. Cio’ premesso, la difesa provinciale sostiene che le censure siano inammissibili perche’ il ricorso governativo ignorerebbe le competenze legislative attribuite alla Provincia autonoma dallo statuto regionale in materia di «ordinamento degli uffici provinciali e del personale ad essi addetto» (art. 8, numero 1, del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, recante «Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale del Trentino-Alto Adige»), di personale degli enti locali, che l’art. 65 dello statuto devolve alla competenza regionale ma che resta in capo alla Provincia autonoma per la contrattazione di livello provinciale (art. 88 della legge della Regione Trentino-Alto Adige 3 maggio 2018, n. 2, recante «Codice degli enti locali della Regione autonoma Trentino-Alto Adige»), nonche’ di personale scolastico (art. 9, numero 2, dello statuto reg. Trentino-Alto Adige, come attuato dal d.P.R. 15 luglio 1988, n. 405, recante «Norme di attuazione dello statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in provincia di Trento»). Sotto un distinto profilo, le censure sarebbero inammissibili anche perche’, ad avviso della difesa provinciale, il ricorso non spiega in che modo una norma di autorizzazione della spesa per il personale, programmata su base triennale secondo le comuni regole di bilancio, possa determinare una violazione della competenza statale in materia di ordinamento civile. Tale ultimo rilievo ridonderebbe in una ragione di infondatezza delle censure governative, anche perche’ il presupposto interpretativo da cui esse muovono, e cioe’ che l’art. 10, commi 1 e 2, della legge prov. Trento n. 13 del 2019 non consentirebbe una quantificazione degli oneri per i rinnovi contrattuali nel triennio 2019-2021, e’ errato in ragione del fatto che tali oneri sono quantificati da una diversa disposizione della medesima legge prov. Trento n. 13 del 2019, vale a dire il richiamato art. 11. 2.2.- Quanto alle censure che investono l’art. 11, commi 1 e 4, della legge prov. Trento n. 13 del 2019, la Provincia autonoma osserva preliminarmente come, contrariamente a quanto deduce il ricorrente, sia lo stanziamento delle risorse per l’avvio della contrattazione collettiva provinciale per il triennio 2019-2021, sia quello volto a favorire l’adesione dei familiari dei dipendenti provinciali ai fondi sanitari integrativi sono stati deliberati dal Consiglio provinciale sulla base dei dati validati dalla relazione tecnica, di cui viene assunta la compatibilita’ con quanto previsto, a riguardo, dalla normativa statale. Cio’ premesso, anche tali motivi di ricorso vengono ritenuti inammissibili, perche’ non verrebbero prese in considerazione le competenze legislative attribuite alla Provincia autonoma dallo statuto reg. Trentino-Alto Adige in materia di organizzazione del personale e di programmazione finanziaria, ne’ verrebbe spiegato perche’ la norma di autorizzazione alla spesa dovrebbe essere riferita alla materia dell’ordinamento civile. In relazione, specificamente, al comma 4 del citato art. 11, l’inammissibilita’ deriverebbe anche dal fatto che il ricorso non svolge, «nemmeno embrionalmente», motivi di doglianza. Le censure sarebbero comunque infondate, perche’ l’art. 11 della legge prov. Trento n. 13 del 2019 si limita ad autorizzare una spesa per i rinnovi contrattuali, spettando poi all’Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale provvedere alle necessarie trattative per i rinnovi in questione sulla base della provvista risultante dal riparto effettuato dalla Giunta provinciale ai sensi del comma 3 del medesimo art. 11. La difesa provinciale osserva, peraltro, che le somme stanziate sono in linea con i parametri statali, secondo quanto risulta dalla relazione tecnica predisposta in occasione dell’approvazione del disegno di legge. Ugualmente non rientrante nell’ambito della materia dell’ordinamento civile sarebbe poi la disposizione contenuta nel comma 4 del richiamato art. 11, perche’ espressiva di una «scelta di politica sanitaria», volta a incentivare comportamenti virtuosi nell’interesse pubblico «in quanto migliorativi della sicurezza sanitaria degli operatori di servizi amministrativi e pubblici di estrema rilevanza sociale e dei loro famigliari». 2.3.- Sarebbe, da ultimo, infondata anche la questione sollevata in relazione all’art. 15, comma 1, della legge prov. Trento n. 13 del 2019, nella parte in cui introduce il comma 4-bis, lettera b), nell’art. 2 della legge prov. Trento n. 29 del 1993. Tale disposizione, contrariamente a quanto ritenuto dal ricorrente, non introdurrebbe infatti alcuna riserva di posti, ma si limiterebbe a prevedere che il criterio di preferenza fondato sulla residenza possa essere promosso dalla Provincia autonoma all’atto della stipula dell’intesa con l’Universita’ degli studi di Trento disciplinata dall’art. 2 della legge prov. Trento n. 29 del 1993. Peraltro, tale «possibile obiettivo» della politica provinciale si tradurrebbe nella «limitata introduzione (il 10% e’ la misura dell’obiettivo provinciale) di un mero criterio di preferenza a favore dei candidati residenti, destinato ad operare a parita’ di merito», [#OMISSIS#] a far si’ che, nel rispetto del primario interesse alla promozione del merito, la Provincia assicuri che «l’Universita’ insediata nel proprio territorio svolga anche una funzione sociale», consistente nell’innalzamento del livello di scolarizzazione della popolazione residente. La legittimita’ di un simile intervento – che peraltro lascerebbe impregiudicata l’autonomia dell’Universita’, che sarebbe libera di recepirne o meno i contenuti – troverebbe del resto sostegno nelle disposizioni contenute negli artt. 19, ultimo comma, e 113 dello statuto reg. Trentino-Alto Adige, oltre che nelle norme di attuazione contenute nel decreto legislativo 18 luglio 2011, n. 142 (Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige recanti delega di funzioni legislative ed amministrative statali alla Provincia di Trento in materia di universita’ degli studi). 3.- Con ricorso spedito per la notificazione il 24 febbraio 2020 e depositato il 2 marzo 2020, iscritto al reg. ric. n. 29 del 2020, il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, ha promosso, oltre a quelle gia’ definite con la richiamata sentenza di questa Corte n. 174 del 2020, questioni di legittimita’ costituzionale dell’art. 10 della legge della Provincia autonoma di Trento 23 dicembre 2019, n. 12 (Legge collegata alla manovra di bilancio provinciale 2020). 3.1.- Il ricorrente premette che l’art. 10, comma 1, della legge prov. Trento n. 12 del 2019 ha stabilito che i termini di validita’ delle graduatorie per le assunzioni di personale provinciale a tempo indeterminato relative al comparto autonomie locali, gia’ prorogati fino al 31 dicembre 2019 o in scadenza nel primo semestre del 2020, sono ulteriormente prorogati al 30 giugno 2020. Il comma 2 del medesimo articolo stabilisce analoga proroga al medesimo termine del 30 giugno 2020 per le graduatorie per l’assunzione di personale a tempo indeterminato degli enti strumentali indicati dall’art. 33, comma 1, lettera a) della legge della Provincia autonoma di Trento 16 giugno 2006, n. 3 (Norme in materia di governo dell’autonomia del Trentino), «fatta eccezione per le graduatorie del personale del ruolo sanitario, che conservano la scadenza prevista». Cio’ premesso, nel presupposto che la disciplina delle graduatorie concorsuali attenga alla materia «ordinamento civile» (art. 117, secondo comma, lettera l, Cost.) «trattandosi di una fase prodromica e funzionale all’instaurazione del rapporto di lavoro», il ricorso assume che vi sia un contrasto tra le disposizioni impugnate e gli ambiti temporali che, con riguardo alla possibilita’ di proroga delle graduatorie dei concorsi pubblici, sono specificamente previsti dall’art. 1, comma 147, della legge n. 160 del 2019. Secondo quanto prevede, in particolare, la lettera a) di tale disposizione, «le graduatorie approvate nell’anno 2011 sono utilizzabili fino al 30 marzo 2020 previa frequenza obbligatoria, da parte d
ei soggetti inseriti nelle graduatorie, di corsi di formazione e aggiornamento organizzati da ciascuna amministrazione, nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicita’ ed economicita’ e utilizzando le risorse disponibili a legislazione vigente, e previo superamento di un apposito esame-colloquio diretto a verificarne la perdurante idoneita’». Laddove, infatti, si dovesse assumere che le graduatorie cui si applicano le disposizioni impugnate, «stante l’impossibilita’ di dedurre riferimenti certi dal dato letterale» di esse, risalgono all’anno 2011, si genererebbe un contrasto con la normativa statale sopra citata, perche’ il tempo di vigenza stabilito dalle disposizioni impugnate (30 giugno 2020) sarebbe piu’ ampio di quello indicato dalla norma statale (30 marzo 2020). Entrambi i commi dell’art. 10 della legge prov. Trento n. 12 del 2019 sarebbero altresi’ in contrasto con i principi di coordinamento della finanza pubblica di cui all’art. 117, terzo comma, Cost., analogamente a quanto stabilito da questa Corte nelle sentenze n. 5 del 2020 e n. 241 del 2018 sulla base di quanto previsto dall’art. 1, comma 1148, lettera a) della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020), secondo cui «l’efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, vigenti alla data del 31 dicembre 2017 e relative alle amministrazioni pubbliche soggette a limitazioni delle assunzioni», e’ prorogata fino al 31 dicembre 2018. L’art. 10, comma 2, della legge prov. Trento n. 12 del 2019, che esclude dalla proroga di cui al comma 1 le graduatorie relative al personale sanitario, introdurrebbe infine, ad avviso del ricorrente, un’esclusione ingiustificata che, per di piu’, non trova riscontro nella legislazione statale, con conseguente violazione dell’art. 3 Cost. 4.- Si e’ costituita in giudizio, con atto depositato l’8 maggio 2020, la Provincia autonoma di Trento, chiedendo che le questioni di legittimita’ costituzionale riguardanti l’art. 10 della legge prov. Trento n. 12 del 2019 siano dichiarate inammissibili e comunque infondate. 4.1.- Ad avviso della difesa provinciale, sarebbero innanzi tutto inammissibili le censure consistenti nella violazione dell’art. 117, commi secondo, lettera l), e terzo, Cost., perche’ il ricorrente ha trascurato di considerare il quadro delle competenze legislative statutariamente attribuite alla Provincia autonoma, ed in particolare quelle in materia di organizzazione degli uffici e del personale e degli enti sanitari (artt. 8, numero 1, e 9, numero 10, dello statuto reg. Trentino-Alto Adige), nonche’ il principio per cui essa concorre agli obiettivi di finanza pubblica nelle forme e nei limiti previsti dall’art. 79 dello statuto stesso. Sarebbe, inoltre, specificamente inammissibile la censura consistente nella violazione dell’art. 117, terzo comma, Cost., in riferimento al parametro interposto rappresentato dall’art. 1, comma 147, della legge n. 160 del 2019, perche’ quest’ultimo, al momento della entrata in vigore delle disposizioni impugnate (avvenuta il 25 dicembre 2019), non poteva ritenersi esistente in quanto contenuto in una legge entrata in vigore in un momento successivo (segnatamente, il 1° gennaio 2020). Sotto un diverso e ulteriore profilo, la difesa provinciale eccepisce l’inammissibilita’ anche della censura relativa all’art. 10, comma 2, della legge prov. Trento n. 12 del 2019, limitatamente alla mancata proroga delle graduatorie per il personale sanitario, poiche’ essa non troverebbe alcuna corrispondenza nella delibera governativa. La difesa provinciale deduce in ogni caso l’infondatezza di tutte le questioni aventi ad oggetto l’art. 10 della legge prov. Trento n. 12 del 2019. Sarebbe in primo luogo infondata l’asserita violazione della competenza legislativa statale nella materia «ordinamento civile», perche’ la validita’ delle graduatorie afferirebbe alla diversa materia, di spettanza provinciale, dell’ordinamento degli uffici e dell’organizzazione amministrativa, rientrando nella disciplina dell’accesso al pubblico impiego e inserendosi nella fase anteriore all’instaurazione del rapporto di lavoro (sono richiamate le sentenze di questa Corte n. 5 del 2020 e n. 241 del 2018). Non sussisterebbe neanche la violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica, con particolare riferimento a quelli contenuti nel richiamato art. 1, comma 147, della legge n. 160 del 2019. Tra le graduatorie in corso di validita’ cui le norme impugnate sarebbero applicabili, infatti, non vi sono, secondo quanto risulta dalla documentazione allegata alla memoria di costituzione, graduatorie approvate nel 2011, cosi’ che, su tale aspetto e con riferimento a quanto stabilito dal citato art. 1, comma 147, lettera a), della legge n. 160 del 2019, le censure governative sarebbero prive di oggetto. Tutte le graduatorie in corso di validita’, i cui termini sono stati gia’ prorogati fino al 31 dicembre 2019 o erano in scadenza nel primo semestre del 2020, sarebbero pertanto state prorogate ad un termine (30 giugno 2020) addirittura anticipato rispetto a quelli previsti dal richiamato parametro statale interposto, il che e’ del resto consentito dalla medesima disposizione statale nel momento in cui fa salvi «i periodi di vigenza inferiori previsti da leggi regionali». In ogni caso, la difesa provinciale osserva in subordine che norme statali di natura puntuale non potrebbero dettare alla Provincia autonoma di Trento criteri di coordinamento finanziario, sia perche’ tali limiti devono essere stabiliti secondo il meccanismo dei saldi concordati di cui all’art. 79 dello statuto di autonomia e nelle forme dell’art. 2 del decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 266 (Norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige concernenti il rapporto tra atti legislativi statali e leggi regionali e provinciali, nonche’ la potesta’ statale di indirizzo e coordinamento), sia perche’ lo Stato non avrebbe titolo per condizionare con norme di «mero coordinamento finanziario» la spesa in settori di competenza provinciale finanziati, come nel caso di specie, ad esclusivo carico delle Province (sono richiamate, tra le altre, le sentenze di questa Corte n. 231 del 2017, n. 75 del 2016 e n. 125 del 2015). Peraltro, la Provincia autonoma di Trento dubita che possa assurgere al rango di principio fondamentale di coordinamento della finanza pubblica una disposizione, come quella sopra richiamata, che si inserisce in un orientamento del legislatore nazionale segnato da ripetuti e repentini cambi di direzione in tema di possibilita’ di utilizzo delle graduatorie concorsuali oltre i termini originariamente stabiliti. Da ultimo, sarebbe infondata anche la censura consistente nell’omessa proroga delle graduatorie del personale sanitario, perche’ il legislatore provinciale ha inteso, «con valutazione non irragionevole», escludere dalla proroga quelle categorie di lavoratori «che piu’ risentono della esigenza di un aggiornamento professionale e quindi dell’esigenza di verificare l’attuale idoneita’ ad essere assunti». 4.2.- In prossimita’ dell’udienza pubblica, la Provincia autonoma di Trento ha depositato memoria in entrambi i giudizi, illustrando ulteriormente le ragioni a sostegno dell’inammissibilita’ e dell’infondatezza delle censure governative. In relazione alla questione di legittimita’ costituzionale che ha investito l’art. 11, comma 1, della legge prov. Trento n. 13 del 2019, in particolare, la difesa provinciale chiede che venga dichiarata la cessazione della materia del contendere, perche’ tale disposizione e’ stata abrogata dall’art. 9, comma 8, della legge della Provincia autonoma di Trento 28 dicembre 2020, n. 16 (Legge di stabilita’ provinciale 2021) prima di aver ricevuto alcuna applicazione. Considerato in diritto 1.- Con ricorso notificato il 24-27 febbraio 2020 e depositato il 2 marzo 2020, iscritto al reg. ric. n. 28 del 2020, il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, ha promosso, tra l’altro, questioni di legittimita’ costituzionale degli artt. 10, commi 1 e 2, 11, commi 1 e 4, e 15, comma 1, lettera b) ([#OMISSIS#]: comma 1, nella parte in cui introduce il comma 4-bis, lettera b, nell’art. 2 della legge della Provincia autonoma di Trento 2 novembre 1993, n. 29, recante «Attuazione della delega in materia di Universita’ degli studi di Trento e disposizioni in materia di alta formazione musicale e artistica»), della legge della Provincia autonoma di Trento 23 dicembre 2019, n. 13 (Legge di stabilita’ provinciale 2020). 1.1.- Con il primo motivo di ricorso viene impugnato l’art. 10, commi 1 e 2, della legge prov. Trento n. 13 del 2019, con cui sono stati modificati i limiti per la spesa relativa al personale provinciale appartenente ai comparti autonomie locali e ricerca (comma 1) nonche’ al comparto scuola (comma 2) per il triennio 2020-2022. Il ricorrente deduce la violazione dell’art. 117, secondo comma, lettera l), della Costituzione, perche’ il legislatore provinciale non avrebbe fornito elementi per la individuazione dei criteri utilizzati per la definizione degli importi previsti, che pertanto potrebbero includere eventuali incrementi per rinnovi contrattuali. 1.2.- Con il secondo motivo il ricorrente impugna, in relazione al medesimo parametro di cui all’art. 117, secondo comma, lettera l), Cost., l’art. 11, commi 1 e 4, della legge prov. Trento n. 13 del 2019, con cui vengono determinati gli oneri per l’avvio della contrattazione collettiva provinciale per il triennio 2019-2021 (comma 1) e viene stanziata una somma (500.000 euro) sui bilanci degli anni 2020-2022 per coprire la meta’ della quota di adesione a fondi sanitari integrativi per i familiari del personale provinciale di eta’ inferiore a diciotto anni (comma 4). Anche in questo caso, il ricorrente lamenta come, in assenza di elementi per la determinazione degli importi, non sia possibile verificare se gli incrementi stabiliti siano coerenti con quanto stabilito per il restante personale pubblico. 1.3.- Il ricorrente censura, inoltre, l’art. 15, comma 1, della legge prov. Trento n. 13 del 2019, nella parte in cui introduce, nell’art. 2 della legge prov. Trento n. 29 del 1993, il comma 4-bis, lettera b), secondo il quale la Provincia autonoma puo’ promuovere, nell’ambito dell’intesa con l’Universita’ di Trento di cui al comma 1 del medesimo art. 2, una riserva per l’accesso ai corsi universitari «di un numero di posti non inferiore al 10 per cento per candidati residenti in provincia di Trento, nell’ipotesi di parita’ di merito con candidati non residenti». E’ dedotta la violazione dell’art. 3 Cost., e in particolare del suo secondo comma, perche’ la norma impugnata comporterebbe una lesione del principio di uguaglianza per il fatto di introdurre un titolo di preferenza non legato al merito scolastico o ai piu’ generali obiettivi dell’istituzione universitaria, ma al solo requisito della residenza. 1.4.- Il ricorrente sostiene che tutte le disposizioni impugnate «eccedono anche dalle competenze provinciali» attribuite alla Provincia autonoma di Trento dallo statuto speciale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige (decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, recante «Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale del Trentino-Alto Adige»). 2.- Con ricorso spedito per la notificazione in data 24 febbraio 2020 e depositato il 2 marzo 2020, iscritto al reg. ric. n. 29 del 2020, il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, ha promosso, tra l’altro, questioni di legittimita’ costituzionale dell’art. 10 della legge della Provincia autonoma di Trento 23 dicembre 2019, n. 12 (Legge collegata alla manovra di bilancio provinciale 2020). 2.1.- Il ricorrente lamenta che l’articolo impugnato, per il fatto di prorogare al 30 giugno 2020 i termini di validita’ delle graduatorie per l’assunzione di personale provinciale a tempo indeterminato del comparto autonomie locali (comma 1) e degli enti strumentali della Provincia autonoma indicati dall’art. 33, comma 1, lettera a) della legge della Provincia autonoma di Trento 16 giugno 2006, n. 3 (Norme in materia di governo dell’autonomia del Trentino) (comma 2), gia’ prorogati fino al 31 dicembre 2019 o in scadenza nel primo semestre del 2020, sarebbero in contrasto con l’art. 117, commi secondo, lettera l), e terzo, Cost., in riferimento alla materia «ordinamento civile» e ai principi fondamentali del coordinamento della finanza pubblica. La proroga in parola, infatti, non rispetterebbe i piu’ ristretti termini di utilizzabilita’ delle graduatorie stabiliti dall’art. 1, comma 147, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022). Sarebbe inoltre lesiva del principio di uguaglianza di cui all’art. 3 Cost. la previsione contenuta nell’art. 10, comma 2, della legge prov. Trento n. 12 del 2019, secondo la quale il personale provinciale del ruolo sanitario sarebbe escluso dal regime della proroga delle graduatorie. 3.- Deve preliminarmente osservarsi che le questioni di legittimita’ costituzionale promosse con i ricorsi n. 28 e n. 29 del 2020 concernenti altre disposizioni contenute nelle leggi della Provincia autonoma di Trento n. 13 e n. 12 del 2019 sono state gia’ trattate congiuntamente in quanto connesse per materia a disposizioni oggetto di precedenti impugnazioni e decise, nel senso dell’inammissibilita’ e dell’infondatezza, con la sentenza n. 174 del 2020. Alla luce di tale precedente trattazione congiunta e tenuto conto dell’analogia tra alcuni profili di censura, oltre che della contestuale adozione delle disposizioni impugnate, i giudizi devono essere riuniti anche con riguardo alla trattazione delle questioni residue promosse con i medesimi ricorsi. 4.- In relazione alla questione avente ad oggetto l’art. 10, commi 1 e 2, della legge prov. Trento n. 13 del 2019, la difesa provinciale eccepisce l’inammissibilita’ delle censure governative in quanto il ricorso introduttivo avrebbe trascurato di considerare gli ambiti di competenza legislativa attribuiti alla Provincia autonoma dallo statuto reg. Trentino-Alto Adige, con particolare riferimento all’«ordinamento degli uffici provinciali e del personale ad essi addetto» (art. 8, numero 1), al personale degli enti locali (attribuito alla Provincia autonoma, per gli aspetti inerenti alla contrattazione, dall’art. 88 della legge della Regione autonoma Trentino-Alto Adige 3 maggio 2018, n. 2, recante «Codice degli enti locali della Regione autonoma Trentino-Alto Adige») e al personale scolastico (art. 9, numero 2, dello statuto reg. Trentino-Alto Adige). La censura sarebbe altresi’ inammissibile perche’ non sarebbe dato comprendere, ad avviso della difesa provinciale, come una norma di autorizzazione della spesa per il personale, programmata su base triennale secondo le regole provinciali di bilancio, possa determinare una violazione della competenza statale in materia di ordinamento civile. 4.1.- L’eccezione di inammissibilita’ che lamenta la natura generica e oscura della censura governativa, in quanto logicamente preliminare rispetto a quella concernente la mancata considerazione del parametro statutario, deve essere presa in esame per prima. Essa e’ fondata. E’ [#OMISSIS#] l’orientamento di questa Corte secondo cui, nel giudizio di legittimita’ costituzionale in via principale, il ricorrente ha non solo l’onere di individuare le disposizioni impugnate e i parametri costituzionali dei quali lamenta la violazione, ma anche di proporre una motivazione che non sia meramente assertiva e che contenga una specifica e congrua indicazione delle ragioni per le quali vi sarebbe il contrasto con i parametri evocati, dovendo contenere una sia pur sintetica argomentazione di m