Le segnalazioni editoriali dell’Osservatorio (giugno 2025)

02 Giugno 2025

Fra le segnalazioni editoriali del mese di giugno:

B. GAGLIARDI, Il reclutamento universitario tra chiamate dirette, concorsi pubblici e concorsi riservati, in Diario di diritto pubblico, 20 maggio 2025.

B. BARBISAN, L’academic freedom al tempo di Trump. Un dialogo con Robert Post e Bruce Ackerman: Parte I, in Diario di Diritto Pubblico, 4 giugno 2025.

B. BARBISAN, L’academic freedom al tempo di Trump. Un dialogo con Robert Post e Bruce Ackerman: Parte II, in Diario di Diritto Pubblico, 5 giugno 2025.

O. CERAN, The Democratic Justification of Academic Freedom in EU Law: Article 13 of the EU Charter, the Rule of Law Toolbox, and the Scope for EU Action, in European Constitutional Law Review. Published online 2025:1-33.

A. CASAVECCHIA, M. PITZALIS, D. POLIANDRI, L’università dall’autonomia all’eteronomia, Roma Tre-Press, 2025, pp. 1-241.

A. CRISMANI, Il contenzioso di Ateneo, Editoriale Scientifica, 2025, pp. 1-213.

M.T. MORANA, S. SAGRAMORA, Focus “Le carriere femminili in ambito accademico, in Elaborazioni su banche dati MUR, DGPBSS – Ufficio VI – Servizio Statistico.

R. MOSCATI, Nuovi compiti e ruoli dell’università, in Rivista Il Mulino, 5 maggio 2025.

E. GAUDIO, Introduzione, Intervento al Convegno “L’Università da riformare: dall’Università d’élite all’Università di massa”, Fondazione Roma Sapienza, 8 settembre 2023, in Nomos, 2025, 1.

F. GUI, Una testimonianza sul ruolo di Luigi Gui, Intervento al Convegno “L’Università da riformare: dall’Università d’élite all’Università di massa”, Fondazione Roma Sapienza, 8 settembre 2023, in Nomos, 2025. 1.

A. TARQUINI, La Riforma della scuola di Giovanni Gentile, cento anni dopo, Intervento al Convegno “L’Università da riformare: dall’Università d’élite all’Università di massa”, Fondazione Roma Sapienza, 8 settembre 2023, in Nomos, 2025, 1.

D.L. GABUSI, Il DDL 2314 nella “politica sociale dell’istruzione” del centro-sinistra (1962-1968), Intervento al Convegno “L’Università da riformare: dall’Università d’élite all’Università di massa”, Fondazione Roma Sapienza, 8 settembre 2023, in Nomos, 2025, 1.

L. POMANTE, Il D.D.L. 612 e i provvedimentI urgenti del 1969-1970, Intervento al Convegno “L’Università da riformare: dall’Università d’élite all’Università di massa”, Fondazione Roma Sapienza, 8 settembre 2023, in Nomos, 2025, 1.

L. FRATI, Università, 100 anni di riforme: le dis-pari opportunità, Intervento al Convegno “L’Università da riformare: dall’Università d’élite all’Università di massa”, Fondazione Roma Sapienza, 8 settembre 2023, in Nomos, 2025, 1.

O. ZECCHINO, La riforma del 1999 tra previsione normativa e (dis)applicazione concreta, Intervento al Convegno “L’Università da riformare: dall’Università d’élite all’Università di massa”, Fondazione Roma Sapienza, 8 settembre 2023, in Nomos, 2025, 1.

F. LANCHESTER, L’Università come istituzione storicamente situata, Intervento al Convegno “L’Università da riformare: dall’Università d’élite all’Università di massa” , Fondazione Roma Sapienza, 8 settembre 2023, in Nomos, 2025, 1.

M. DI PACE, La Convenzione di Bologna e la XIV legislatura, Intervento al Convegno “L’Università da riformare: dall’Università d’élite all’Università di massa”, Fondazione Roma Sapienza, 8 settembre 2023, in Nomos, 2025, 1.

G. AMATO, Conclusioni, Intervento al Convegno “L’Università da riformare: dall’Università d’élite all’Università di massa”, Fondazione Roma Sapienza, 8 settembre 2023, in Nomos, 2025, 1.