11 Ottobre 2023
La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2020-2024 è finalizzata alla valutazione della ricerca, ivi comprese le attività di valorizzazione delle conoscenze (cosiddetta terza missione/impatto sociale), i progetti competitivi internazionali e le infrastrutture di ricerca, per il periodo 2020-2024, conferiti dalle Università statali e non statali, dagli Enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR e […]
06 Ottobre 2023
Con raccomandazione adottata in data 5 ottobre 2023, il Consiglio Universitario Nazionale si è pronunciato sul D.P.C.M. del 4 agosto relativo al “percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti”. Con tale atto, il CUN ha ribadito il parere già espresso sulla non opportunità di collocare la formazione dei docenti prima della selezione per […]
17 Settembre 2023
In data 15 settembre 2023, al termine della VQR 2015-2019, l’ANVUR ha avviato un lavoro di riflessione critica sulle principali caratteristiche dell’esercizio, anche alla luce del più recente dibattito internazionale in tema di valutazione. A seguito di tale lavoro, l’Agenzia ha pubblicato due rapporti: il primo, redatto da ANVUR, e il secondo, redatto da un […]
11 Settembre 2023
Fra le segnalazioni editoriali del mese di settembre: G. VESPERINI, Gli incarichi esterni ai professori universitari a tempo pieno, in Giornale di diritto amministrativo, 2023, n. 4, pp. 559-563. M. LEGGIO, Responsabilità disciplinare e obblighi di ricerca e insegnamento: il “rendimento accademico” dei docenti universitari, in Giornale di diritto amministrativo, 2023, n. 4, pp. 539-548.  […]
01 Settembre 2023
In data 1 settembre 2023, l’Ufficio Studi del CODAU ha pubblicato un interessante studio sul patrocinio delle Università alla luce della giurisprudenza amministrativa. Di seguito, le conclusioni dello studio: “La distinzione tra amministrazione dello Stato quale organo dello Stato ed Enti Pubblici evidenziata per le Università presenta una significativa ricaduta sulla natura del patrocinio legale […]
21 Agosto 2023
Con sentenza del 14 agosto 2023, n. 13330, il TAR Lazio, Roma, Sez. III bis, nell’ambito di un giudizio di impugnazione di diniego di abilitazione scientifica nazionale, ha valorizzato ”l’obbligo di valutazione sufficientemente analitica di titoli”, ritenendo, in particolare, che la valutazione della Commissione fosse viziata da carenza di istruttoria e di motivazione. Nel caso di […]
22 Luglio 2023
In data 21 luglio 2023, il MUR ha comunicato che il VI quadrimestre della tornata ASN 2021-2023, attualmente in corso, ha registrato la presentazione, da parte dei Candidati, di un elevatissimo numero di domande di partecipazione. Al fine di consentire alle Commissioni di programmare sin da subito i propri lavori per far fronte in modo […]
15 Luglio 2023
Fra le segnalazioni editoriali del mese di luglio: A. MARRA, Il concetto di autonomia universitaria tra sviluppi storici e prospettive, in Dir. amm., 2023, n. 1, pp. 135-181. R.E. KOSTORIS, Fare ricerca in campo giuridico oggi, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2023, n. 1, pp. 213-223. F. BENAROIO, I requisiti per l’accesso alle […]
28 Giugno 2023
Fra le segnalazioni editoriali del mese di giugno: M. PIGNATTI, Le professionalità delle Università per la ricerca e l’innovazione: i rapporti con le amministrazioni pubbliche e con i privati, gli strumenti giuridici e gli effetti sul mercato, in Federalismi.it, 2023, n. 14, pp. 193-220. A. TROJSI, La Corte di giustizia UE si pronuncia a favore […]
23 Giugno 2023
In data 22 giugno 2023, il CUN ha espresso un parere complessivamente favorevole sulla bozza di decreto concernente i criteri per il riparto del FFO 2023, pur ribadendo l’insufficienza delle risorse pubbliche destinate alla gestione del sistema universitario e chiedendo il recepimento di osservazioni sia di carattere generale sia puntuali e dettagliate. Leggi il parere