17 Aprile 2025
Con sentenza n. 3385 del 17 aprile 2025, il Consiglio di Stato ha annullato la sanzione disciplinare inflitta ad un professore universitario a causa della tardività della relativa contestazione. Nel caso di specie, un docente impugnava il provvedimento di sospensione disciplinare per nove mesi dall’ufficio e dallo stipendio, che era stato emesso in conseguenza dell’assunzione […]
15 Aprile 2025
Con sentenza n. 3121 del 15 aprile 2025, il TAR della Campania ha ribadito che la predeterminazione dei criteri da parte della Commissione costituisce una regola volta alla tutela dell’integrità dell’operato dell’amministrazione. Nel caso di specie, il ricorrente ha contestato la procedura di selezione per un posto di professore universitario, lamentando che la Commissione non […]
10 Aprile 2025
Con sentenza n. 526 del 10 aprile 2025, il TAR del Veneto ha affermato l’imprescindibilità del titolo di dottore di ricerca per partecipare ai concorsi per ricercatore. In virtù di questo principio, il Collegio veneziano ha respinto le censure del ricorrente che aveva domandato l’annullamento del decreto di esclusione da una procedura selettiva, lamentandone l’illegittimità, […]
09 Aprile 2025
Con sentenza n. 7040 del 9 aprile 2025, il TAR del Lazio ha sancito che i rapporti personali scaturiti dalla cura di pubblicazioni scientifiche in comune fra i membri della Commissione di esame e i candidati non costituiscono, di per sé, vizi della procedura concorsuale né alterano la par condicio tra i candidati. Secondo il Tribunale, […]
07 Aprile 2025
La libertà accademica costituisce un valore fondamentale dell’educazione e della ricerca universitaria. Ne è consapevole anche il Parlamento europeo che nel 2022 ha lanciato il “EP Academic Freedom Monitor” per aiutare a comprendere e di conseguenza proteggere la libertà dei ricercatori e docenti universitari. Nel Report rilasciato questo aprile si presentano due studi condotti nel […]
05 Aprile 2025
Con sentenza n. 595 del 5 aprile 2025, il TAR del Piemonte ha stabilito che il FFABR non ha carattere premiale in quanto viene conferito sulla base di criteri che non fanno riferimento all’eccellenza della qualità della ricerca. Secondo il Collegio torinese, il fondo di finanziamento per le attività base di ricerca, istituito con la […]
03 Aprile 2025
Con sentenza n. 2850 del 3 aprile 2025, il Consiglio di Stato ha stabilito che la mancata esplicita indicazione, nei curricula dei commissari di nazionalità straniera nominati in una procedura comparativa per la chiamata di due professori di prima fascia, della conoscenza della lingua italiana non rappresenta una circostanza idonea a dimostrare l’inadeguata comprensione dei […]
27 Marzo 2025
Con sentenza n. 2552 del 26 marzo 2025, il Consiglio di Stato ha affermato che, affinché sussista un vero e proprio obbligo di astensione, deve essere dimostrata la sussistenza concreta di un rapporto di lavoro o professionale stabile con la presenza di interessi economici ovvero di un rapporto personale di tale intensità da fare sorgere […]