In data 13 giugno 2022, l’ANVUR ha pubblicato gli elenchi aggiornati delle riviste scientifiche e di Classe A rilevanti ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN). Leggi il testo completo
Con sentenza del 30 maggio 2022, n. 6953, il Tar Lazio, Roma, Sez. III, ha rigettato il ricorso del ricorrente, che era stato escluso dalla procedura valutativa di chiamata, ai sensi dell’art. 24, comma 6 della l. n. 240 del 2010 (secondo cui “nell’ambito delle risorse disponibili per la programmazione, fermo restando quanto previsto dall’articolo 18, […]
Fra le segnalazioni editoriali del mese di giugno: E. TOMMASINI, Il particolare regime autorizzativo dei professori universitari a tempo definito e la responsabilità davanti alla Corte dei conti, in Rivista della Corte dei Conti, 2022, n. 1, pp. 185-187.
In data 26 maggio 2022, il CUN ha espresso un parere complessivamente favorevole sui criteri per il riparto del FFO 2022, pur ribadendo l’insufficienza delle risorse pubbliche destinate alla gestione del sistema universitario e chiedendo il recepimento di una serie di osservazioni sia di carattere generale sia puntuali e dettagliate. Leggi il testo completo
Con sentenza del 21 maggio 2022, n. 6591, il Tar Lazio, Roma, Sez. VI, ha annullato il giudizio espresso dalla Commissione in sede di abilitazione scientifica nazionale per professore di seconda fascia, in ragione del riscontrato difetto di motivazione, specie con riguardo all’applicazione dei criteri di valutazione delle pubblicazioni di cui all’art. 4, lett. c) […]
In data 13 maggio 2022, il MUR ha pubblicato l’elenco dei primi 350 dipartimenti e il valore del relativo ISPD. Leggi relativa documentazione e graduatoria
Con sentenza del 13 maggio 2022, n. 5947, il TAR Lazio, Roma, Sez. IV, ha annullato il giudizio di abilitazione scientifica nazionale- adottato dalla Commissione in riferimento a una candidata, poi ricorrente in primo grado, che presentava 10 pubblicazioni ai sensi dell’art. 7 del D.M. 7 giugno 2016, n. 120, ma ne caricava soltanto una […]
Con sentenza del 3 maggio 2022, n. 3445, il Consiglio di Stato, Sez. VI, è tornato, nell’ambito di una procedura di chiamata a professore di prima fascia, sull’incompatibilità fra commissari e candidati. In particolare, il Consiglio di Stato ha ricordato che è incompatibile con il ruolo di commissario d’esame il professore che sia, rispetto a uno dei […]
Con sentenza del 21 aprile 2022, il TAR Lazio, Roma, Sez. III-bis, ha chiarito, a fronte di un’impugnazione che ha riguardato un giudizio negativo della Commissione in sede di abilitazione scientifica nazionale, motivato dalla insufficiente qualità e originalità delle pubblicazioni per il settore concorsuale di riferimento, che ”lo svolgimento del referaggio e l’inserimento degli articoli […]
Fra le segnalazioni editoriali dell’Osservatorio del mese di aprile: URICCHIO A.F., Autonomia universitaria e valutazione, in Rivista AIC, 2022, n. 2, pp. 134-140; POGGI A., L’Università italiana nel contesto del governo multilivello europeo: a che punto siamo? Il caso dell’attività didattica e della sua valutazione, in Federalismi.it, 2022, n. 4, pp. 11-24.
Con sentenza del 7 aprile 2022, la sezione VII del Consiglio di Stato ha avuto modo di precisare che il sistema di comunicazione a mezzo PEC, diversamente dalla posta elettronica ordinaria, è il solo sistema informatico di comunicazione in grado di attestare l’invio e l’avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute […]
In data 6 aprile 2022 è stato approvato in via definitiva, dal Senato, il disegno di legge recante “Disposizioni in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore“, che consente di iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, anche presso più università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale. La stessa […]