24 Giugno 2025
Con sentenza n. 5430 del 23 giugno 2025, il Consiglio di Stato ha sancito che il titolo di studi universitario ha valore certificativo sotto il profilo della corrispondenza al vero di quanto con esso attestato sul percorso formativo seguito dall’interessato. In forza di questo principio, il Collegio ha riformato la sentenza di primo grado emessa […]
23 Giugno 2025
Con sentenza n. 12252 del 23 giugno 2025, il TAR del Lazio ha affermato la legittimità della sanzione inflitta alla docente che aveva delegato ad alcune frequentanti un corso di dottorato attività che dovevano essere compiute, istituzionalmente, dalla stessa titolare della cattedra. Nella prospettazione della ricorrente, le mansioni affidate alle dottorande erano riconducibili al naturale […]
23 Giugno 2025
Con sentenza n. 12243 del 23 giugno 2025, il TAR del Lazio ha offerto un’interpretazione del quadro normativo e regolatorio di riferimento in tema di istituzione di una nuova Università e di contestuale accreditamento dei relativi corsi. Ad avviso del Tribunale, nella materia in questione, occorre prendere le mosse dall’art. 7, comma 3, D.lgs. n. 19/2012 che evoca la […]
18 Giugno 2025
Con sentenza n. 11842 del 17 giugno 2025, il TAR del Lazio ha stabilito che per essere inseriti nelle liste degli aspiranti commissari per l’abilitazione scientifica nazionale, i professori candidati devono essere valutati – sotto il profilo dell’effettivo proficuo svolgimento della didattica – esclusivamente dalle Università di appartenenza (secondo le modalità definite con regolamento di […]
17 Giugno 2025
Con sentenza n. 5287 del 17 giugno 2025, il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla legittimità della scelta dell’Università di trasformare un posto programmato di professore associato in professore ordinario. Nel caso di specie, la delibera adottata dall’ateneo di Padova è stata annullata perché il Collegio ha ritenuto che non erano state adeguatamente spiegate […]
10 Giugno 2025
La Settima Sezione del Consiglio di Stato (n. 5020/2025) si è pronunciata sulla legittimità dell’esclusione da una procedura concorsuale di un docente per false dichiarazioni contenute nel curriculum vitae. La vicenda è di particolare interesse in quanto se da un lato – nel curriculum vitae appunto – il docente asseriva di aver già conseguito alcuni […]
09 Giugno 2025
Il TAR Marche con pronuncia del 3 giugno 2025, n. 421, si è espresso sulla legittimità delle operazioni di voto di una commissione di concorso per la chiamata di un professore ordinario. La questione sottoposta all’attenzione dei giudici riguardava l’incompatibilità di un membro della Commissione a causa della lunga e assidua collaborazione professionale con alcuni […]
05 Giugno 2025
Le Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti hanno approvato, con Delibera n. 7/SSRRCO/REF/25, il Referto sul sistema universitario 2025, che aggiorna il quadro relativo alla situazione delle università italiane, alla luce dei cambiamenti avvenuti a seguito della pandemia da Covid-19, dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del crescente […]
04 Giugno 2025
Il Decreto Ministeriale n. 418 del 30 maggio 2025 rappresenta l’attuazione concreta del D.lgs. 71/2025 e della Legge delega 26/2025, che hanno riformato le modalità di accesso ai corsi di area medica e veterinaria introducendo un modello misto tra accesso libero e selezione meritocratica, attraverso il cosiddetto semestre filtro. Il provvedimento si compone di 12 […]
03 Giugno 2025
Con il Decreto Ministeriale n. 397 del 16 maggio 2025, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha incrementato i fondi destinati al programma Erasmus Italiano: per il 2025 infatti, le risorse a disposizione passeranno da 3 a quasi 7 milioni di euro. Una delle novità più interessanti riguarda le borse di studio: grazie al nuovo finanziamento, l’importo […]