Fra le segnalazioni editoriali del mese di aprile: G. CRISTINI, Editoriale. Il sistema di finanziamento delle università: problemi e sfide, in Micro & Macro Marketing, 2025, 1, pp. 3-6.
Con sentenza n. 2552 del 26 marzo 2025, il Consiglio di Stato ha affermato che, affinché sussista un vero e proprio obbligo di astensione, deve essere dimostrata la sussistenza concreta di un rapporto di lavoro o professionale stabile con la presenza di interessi economici ovvero di un rapporto personale di tale intensità da fare sorgere […]
Con sentenza n. 2499 del 26 marzo 2025, il Consiglio di Stato ha stabilito che il diniego di accreditamento di un corso da erogare in modalità interamente a distanza non si può fondare sulla base di una mera incompatibilità in astratto della modalità prescelta. Secondo il Collegio, una determinazione di questo tipo introduce in via […]
Con sentenza n. 2236 del 18 marzo 2025, il Consiglio di Stato ha chiarito quando si possa ravvisare il conflitto di interessi per grave inimicizia tra il commissario e i partecipanti ad una procedura comparativa per la chiamata di un professore universitario di prima fascia. Secondo i Giudici di Palazzo Spada, questa situazione deve essere […]
Il Tribunale Amministrativo per la Regione Puglia, con sentenza n. 339/2025, si è di recente pronunciato su un caso riguardante un ricercatore universitario che, dopo aver ottenuto l’annullamento degli atti di una procedura per la chiamata a professore di prima fascia, era stato successivamente dichiarato idoneo in sede di riesercizio del potere. Nel dettaglio, la […]
Con sentenza n. 2111 del 13 marzo 2025, il TAR della Campania ha annullato il provvedimento con il quale l’Università Vanvitelli aveva chiesto ad una assegnista di restituire le somme percepite a titolo retributivo per l’attività svolta. La vicenda ha avuto origine dalle dimissioni della ricercatrice prima del superamento dell’80% della durata del contratto. Poiché […]
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2024 del 2025, si è pronunciato su un caso riguardante l’adeguamento della classe stipendiale di un ricercatore universitario. Nel dettaglio, il docente era stato destinatario di un provvedimento dell’Ateneo (nello specifico di un decreto rettorale) con il quale lo si inquadrava in una certa classe stipendiale computando […]
Nella seduta dell’11 marzo 2025 la Camera dei deputati ha approvato, in via definitiva, l’AC 2149 recante delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. L’art. 1 (Finalità e princìpi generali), composto da un solo comma, specifica che il disegno […]
Con la pronuncia n. 2001 del 2025 il Consiglio di Stato ha chiarito a quali condizioni è possibile estendere il diritto a partecipare a valutazione per la chiamata a professore associato del ricercatore di tipo A, così come riconosciuto anche dalla Corte di Giustizia con sentenza C/2022/985/17. Al contrario di quanto affermato dal TAR, secondo […]
Fra le segnalazioni editoriali del mese di marzo: L. GOLISANO, I professori a tempo definito e gli incarichi extraistituzionali non autorizzati, in Giorn. dir. amm., 2025, 1, pp. 126-135.
Con sentenza n. 4003 del 24 febbraio 2025, il TAR del Lazio ha stabilito che le presunte aporie tra i sistemi di finanziamento delle Università statali e di quelle non statali legalmente riconosciute con riguardo alla spesa destinata alla copertura degli esoneri dalla contribuzione universitaria sono solo apparenti. Ad avviso del Tribunale, il dovere delle […]
Con sentenza n. 96 del 21 febbraio 2025, il TAR dell’Abruzzo ha sancito l’illegittimità della disposizione di un bando dell’Università degli Studi de L’Aquila, che aveva stabilito il divieto di cumulo fra le varie tipologie contrattuali in ambito universitario ai fini della partecipazione ad un concorso per il reclutamento di un ricercatore. Secondo il Tribunale, […]