11 Aprile 2024
Con ordinanza n. 1286 del 10 aprile 2024, il Consiglio di Stato ha sospeso l’efficacia ed esecutività della sentenza del TAR del Lazio n. 863 del 17 gennaio 2024, accogliendo, così, l’appello incidentale cautelare promosso da CISIA, dalle altre amministrazioni e dai partecipanti al test, “avuto riguardo al tenore delle censure formulate, corredate da documentazione […]
10 Aprile 2024
Con sentenza n. 6350 del 2 aprile 2024, il TAR del Lazio ha posto dei paletti all’adozione da parte della Commissione di propri criteri di valutazione nell’ambito di una procedura di abilitazione scientifica nazionale. Nel caso di specie, la ricorrente impugnava il giudizio di inidoneità alle funzioni di professore di prima fascia deducendo che l’organo […]
07 Aprile 2024
Con sentenza n. 2147 del 2 aprile 2024, il TAR della Campania ha affermato che nel provvedimento applicativo della sanzione disciplinare devono essere esaminati gli elementi di prova addotti dall’incolpato. Nel caso di specie, un ricercatore universitario impugnava la delibera con la quale il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” gli […]
26 Marzo 2024
Fra le segnalazioni editoriali del mese di marzo: G. IANNANTUONI – A. MARRA, Più rigore sulle università telematiche, in Lavoce.info, 19 marzo 2024. M.A. LEONARDI, Il regime di incompatibilità dei docenti universitari, questioni controverse e novità, tra D.L. n. 44/2023 e Corte cost. n. 3/2024, in Lav. giur., 2024, 2, pp. 167-176. L. SALTARI, Le […]
25 Marzo 2024
Con sentenza n. 5542 del 20 marzo 2024, il TAR del Lazio si è mostrato critico sull’importanza da attribuire all’impact factor per la valutazione delle pubblicazioni di un candidato. Nel caso di specie, la ricorrente impugnava il giudizio di non idoneità all’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia eccependo che la Commissione […]
22 Marzo 2024
Con sentenza n. 2571 del 18 marzo 2024, il Consiglio di Stato è stato chiamato ad esprimersi sull’asserita superiorità dell’abilitazione scientifica nazionale rispetto all’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria. Al riguardo, i Giudici di Palazzo Spada hanno rilevato che non può apoditticamente affermarsi una presunta equiparabilità di un titolo rispetto ad un altro soltanto perché l’ambito […]
20 Marzo 2024
Con sentenza n. 2578 del 18 marzo 2024, il Consiglio di Stato si è espresso in merito alla valutazione della responsabilità disciplinare dei professori universitari. Nel caso di specie, l’appellante censurava la sentenza con la quale il TAR Campania respingeva il ricorso che il docente aveva proposto per chiedere l’annullamento delle sanzioni disciplinari irrogategli dall’Ateneo […]
13 Marzo 2024
Con sentenza n. 262 del 13 marzo 2024, il TAR delle Marche ha stabilito che la chiamata dei professori universitari deve esclusivamente incentrarsi sul tipizzato settore scientifico disciplinare. Nel caso di specie, il ricorrente impugnava gli atti e i provvedimenti relativi alla selezione indetta dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ai sensi dell’art. 18, […]
12 Marzo 2024
È stato pubblicato il testo del Decreto Direttoriale n. 311 del 12 marzo 2024 avente ad oggetto la concessione del finanziamento a valere sulle risorse PNRR per le borse di studio per l’accesso alla formazione superiore – anno accademico 2023/2024. Leggi il testo del Decreto Direttoriale n. 311 del 12 marzo 2024