29 Aprile 2024
Con sentenza n. 8394 del 29 aprile 2024, il TAR del Lazio ha stabilito che la Commissione di laurea deve adeguatamente motivare la scelta di attribuire un voto finale inferiore al punteggio aritmetico complessivamente raggiunto dallo studente. Nel caso di specie, la ricorrente contestava la legittimità dell’attribuzione del punteggio finale di laurea di 109/110 per […]
26 Aprile 2024
Con sentenza n. 523 del 26 aprile 2024, il TAR della Puglia si è espresso sul conferimento del titolo di professore emerito. Nel caso di specie, il Direttore Generale del MUR negava il conferimento del titolo di “professore emerito” asserendo che la relativa proposta inoltrata dal rettore dell’Università di Foggia non poteva essere accolta in […]
24 Aprile 2024
Fra le segnalazioni editoriali del mese di aprile: A. PIOGGIA, La carriera alias: identità accademica e genere, in Giorn. dir. amm., 2024, 2, pp. 156-167. M. D’ANGELOSANTE, Valutazione della ricerca scientifica in sede concorsuale o abilitativa e potere decisionale, in Giorn. dir. amm., 2024, 2, pp. 264-271. F. GIGLIONI, La (non) rinnovabilità della carica di […]
23 Aprile 2024
Lo scorso 10 aprile, il CUN ha espresso un parere complessivamente favorevole alle linee generali di indirizzo della programmazione delle Università 2024-2026, pur ribadendo l’insufficienza delle risorse pubbliche destinate alla gestione del sistema universitario. Parere del CUN sullo sullo schema di Decreto alle linee generali d’indirizzo della programmazione delle Università per il triennio 2024-2026 e […]
23 Aprile 2024
Lo scorso 11 aprile il CUN ha chiesto un autorevole intervento del Ministro in sede di esame del disegno di legge n. 1752 – Conversione in legge del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – affinché sia salvaguardata la qualità della […]
22 Aprile 2024
Con sentenza n. 277 del 22 aprile 2024, il TAR dell’Emilia Romagna ha affermato che il principio dell’obbligo di scorrimento delle graduatorie si applica anche ai concorsi per professori e ricercatori universitari. Come ricordato, peraltro, anche dal Consiglio di Stato, non giustifica una diversa conclusione la portata del principio costituzionale dell’autonomia delle università, per come […]
16 Aprile 2024
Con sentenza n. 6812 pubblicata in data 8 aprile 2024, il TAR del Lazio si è pronunciato sulla legittimità della richiesta di ripetizione delle somme, attribuite al ricorrente a titolo di assegno ad personam ex art. 202 d.P.R. n. 3/1957, dopo l’abrogazione di detta norma ad opera dell’art. 1, comma 458, L. n. 147/2013, a fronte […]
15 Aprile 2024
Di recente, la Commissione europea ha presentato un’iniziativa volta a creare, nel tempo, una vera e propria “Laurea Europea”. Gli scopi, si legge in una nota, sono diversi: aumentare la mobilità degli studenti all’interno dell’UE, migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e attrarre studenti da tutto il mondo. Consapevole dei problemi che potrebbero […]
11 Aprile 2024
Con ordinanza n. 1286 del 10 aprile 2024, il Consiglio di Stato ha sospeso l’efficacia ed esecutività della sentenza del TAR del Lazio n. 863 del 17 gennaio 2024, accogliendo, così, l’appello incidentale cautelare promosso da CISIA, dalle altre amministrazioni e dai partecipanti al test, “avuto riguardo al tenore delle censure formulate, corredate da documentazione […]
10 Aprile 2024
Con sentenza n. 6350 del 2 aprile 2024, il TAR del Lazio ha posto dei paletti all’adozione da parte della Commissione di propri criteri di valutazione nell’ambito di una procedura di abilitazione scientifica nazionale. Nel caso di specie, la ricorrente impugnava il giudizio di inidoneità alle funzioni di professore di prima fascia deducendo che l’organo […]