R. SANTUCCI, La professionalità dei docenti universitari: le potenzialità oscurate

Data Documento: 2023-11-16
Autori: Rosario Santucci
Autorità Emanante: Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2023, n. 3, pp. 525-553
Area: Dottrina
Abstract

Nell’articolo l’autore, ribadita l’importanza dell’assetto pubblicistico della docenza universitaria, focalizza le criticità presenti nella legislazione che emergono nel caleidoscopio normativo della professionalità dei professori universitari. Componendo il complesso quadro giuridico, inclusi gli aspetti sulle finalità del sistema universitario, l’autore sottolinea come di fronte alla richiesta al docente di svolgere attività rinnovate di didattica e ricerca o funzionali ai nuovi obiettivi delle università (si pensi alla terza missione), o gestionali e organizzative, non vi sia adeguata attenzione per percorsi strutturati di formazione. L’omissione è negativa tanto per la crescita professionale dei docenti e per le loro pari opportunità, quanto per l’efficacia formativa e sociale dell’azione universitaria. Ne trae vantaggio solo quel potere accademico e politico che ha buon gioco nella scelta discrezionale di figure che prescindono dalla qualificazione acquisita tramite la formazione.

(Abstract a cura dell’Autore)

Sommario

Sommario: 1. Prologo ed epilogo: il filo rosso del regime pubblicistico e della formazione (auspicata). – 2. Le funzioni dell’università tra tradizioni, rinnovamenti e ripercussioni sulle attività dei docenti. – 3. La normativa sui professori universitari. – 4. Segue. L’abilitazione scientifica nazionale. – 5. Segue. La chiamata dei professori nelle università. – 6. Segue. Aspetti dello stato giuridico attinenti alla professionalità. – 7. I ricercatori. – 8. Segue. Le novità del d.l. n. 36/2022 conv. dalla legge n. 79/2022. – 9. Segue. Le regole speciali sul rapporto di lavoro: un pre-ruolo dal regime ibrido ma sostanzialmente pubblicistico. – 10. Segue. La progressione professionale del ricercatore. – 11. La professionalità nel cortocircuito tra ipertrofismo burocratico, valutazioni quantitative e microfisiche di potere politico e/o accademico. La libertà, la qualità scientifica e didattica e il diritto alla formazione dei docenti: le ancore di salvezza (bisognava dirlo?).