L’obiettivo del contributo consiste nell'”avviare una riflessione, seppur preliminare, sulle risorse (finanziarie e cognitive) impiegate dal sistema universitario, alla luce sia delle principali questioni che emergono nella letteratura economicarelativa all’università (intesa come istituzione, o per meglio dire, come organizzazione economica);sia dei risultati didiverse indagini, realizzate a livello nazionale ed internazionale. Nello specifico, si analizzano, dapprima, le risorse “finanziarie” dell’università. Ponendo l’attenzione sul tema del finanziamento delle università. In particolare, ci si sofferma sulle fonti (pubbliche o private) e sull’entità dei trasferimenti. Obiettivo è quello di mettere in evidenza il peso/la consistenza dell’investimento pubblico, ma, soprattutto, lacapacità degli atenei statali di attrarre finanziamenti esterni (università imprenditoriale). Successivamente, si pone il focus sulle altre risorse del sistema universitario, le cosiddette risorseumane ovvero, secondo una definizione più ampia e moderna, “risorse cognitive” (Aoki, 2010), atal fine si esamina, da un lato, la domanda di formazione; dall’altro, l’offerta di formazione.Infine, ci si interroga su quali siano i rendimenti dell’istruzione (gli outcome sociali eindividuali), le esternalità positive, la cui esistenza dovrebbe giustificare gli investimenti, in terminisia di risorse finanziarie che cognitive, da parte del pubblico ma anche eventualmente del privato.
(Dall’introduzione a cura delle Autrici)